il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

mercoledì 31 luglio 2013

Pensare il proprio tempo. Ateismo positivo e uscita dal capitalismo in Claudio Napoleoni e Franco Rodano. - Riccardo Bellofiore -

›
[pubblicato come   Riccardo Bellofiore :   Pensare il proprio tempo. Il dilemma della laicità in Claudio Napoleoni e Franco Rodano   (in   P...
giovedì 25 luglio 2013

Ideologia ed Apparati Ideologici Statali Di Louis Althusser (Appunti per una ricerca) Traduzione di Bassi Gianmarco

›
Sulla riproduzione delle condizioni di produzione[1] Devo ora esporre in modo più esaustivo ciò è stato brevemente intravisto nelle mie ...
giovedì 18 luglio 2013

IL CAPITALE E’ UN RAPPORTO SOCIALE (MA QUALE?) - Gianfranco La Grassa -

›
PREMESSA Torno un po’ alla teoria perché la sordità a tal proposito mi sembra piuttosto scoraggiante. Tanto più che in genere i sagg...
lunedì 15 luglio 2013

Tra Schumpeter e Keynes: l’eterodossia di Paul Marlor Sweezy e l'ortodossia di Paul Mattick - Riccardo Bellofiore -

›
Sweezy è nato a New York, nel 1910, rampollo della alta borghesia degli Stati Uniti, figlio di un vicepresidente della First National Bank....
venerdì 12 luglio 2013

La luxemburg, Lenin e la democrazia. - Stefano Garroni. 14/06/2006 -

›
Nel suo scritto su La rivoluzione russa [1] , l a Luxemburg considera lo scioglimento dell’Assemblea costituente, voluto da Lenin e am...
martedì 9 luglio 2013

H.H.Holz, Philosophie, Hamburg 1990

›
La filosofia è quel modo di conoscenza,che non tanto si orienta mediante gli oggetti indagati dalle scienze particolari, quanto piutto...
domenica 7 luglio 2013

A proposito della lukàcciana Distruzione della ragione. - Stefano Garroni -

›
Secondo Garin, La distruzione della ragione [1] fu scritta da Lukàcs in funzione anti-Zhdanov [2] , esattamente per criticare l’end...
sabato 6 luglio 2013

Del materialismo storico - Antonio Labriola -

›
I.    In questo genere di considerazioni, come in tanti altri, ma in questo più che in ogni altro, è di non piccolo impedimento, anzi to...
venerdì 5 luglio 2013

Pacifismo come servo dell'imperialismo - L. Trotsky - Scritto nel periodo tra la formazione del Governo Provvisorio e la metà del 1917.

›
Non ci sono mai stati tanti pacifisti al mondo quanti ve ne sono oggi, quando in tutti i paesi gli uomini si stanno uccidendo l'un l...
giovedì 4 luglio 2013

STORIA DEL MARXISMO - Andras Hegedus -

›
La costruzione del socialismo in Russia   1  Il nuovo Stato Una situazione rivoluzionaria nella storia raramente ha trovat...
venerdì 21 giugno 2013

LA DIALETTICA IN MARX - CAP. VI INEDITO – INTRODUZIONE - Stefano Garroni* 20/11/1995 -

›
* Stefano Garroni primo ricercatore CNR docente di filosofia alla “Sapienza” università di Roma: collettivo di formazione marxista “Mauriz...
venerdì 14 giugno 2013

Daniel Defoe: La vera storia di Jonathan Wilde - Ermanno Semprebene*

›
* Collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni" "La vita di Jonathan Wilde è uno scenario di assoluta novità:...
giovedì 13 giugno 2013

Robert Skidelsky - Keynes, Hobson, Marx - October 10, 2012 -

›
http://www.skidelskyr.com/site/article/keynes-hobson-marx/ Il presidente Lyndon Johnson chiese a John Kenneth Galbraith di scrivergli u...
martedì 11 giugno 2013

L’eccezione esemplare: il caso italiano nella crisi globale ed europea* - Riccardo Bellofiore -

›
Qual è la natura di questa crisi? In Italia, come altrove, si sono riprodotte le medesime interpretazioni. Tralascio qui quelle più marcatam...
lunedì 10 giugno 2013

In margine a un vecchio libro di Maurice Dobb - Aristide Bellacicco -

›
Sono passati più di settant’anni da quando l’economista marxista Maurice Dobb pubblicò il suo “Economia politica e capitalismo”. Il libro us...
venerdì 7 giugno 2013

L'egemonia borghese c'è. Ma è invincibile? - Questioni di teoria* - Alessandro Mazzone

›
* Il presente articolo è già stato pubblicato nella rivista PROTEO, N°1, 2004 con il titolo: “ il movimento dei lavoratori e la nozione sto...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.