il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

giovedì 23 maggio 2013

Parva oekonomica. Karl Marx, Zur Kritik der politische Ökonomie. - Stefano Garroni -

›
L’analisi della merce, come lavoro in doppia forma, di valore d’uso -quale risultato di un lavoro reale o di una attività < produtt...
1 commento:
venerdì 17 maggio 2013

Augusto Graziani: la scienza moderna delle classi sociali. - Emiliano Brancaccio -

›
L’eventualità di un tracollo dell’euro, evocata da Graziani nei mesi in cui l’entusiasmo verso la moneta comune era alle stelle, suscitava i...
giovedì 2 maggio 2013

Voto di classe e sopravvalutazione del voto utile alle ultime elezioni - Domenico Moro - .

›
"Anche Grillo deve buona parte della sua notevole performance al suo <<euroscetticismo>>, tanto che Goldman Sachs, dopo una...
mercoledì 1 maggio 2013

Capire la crisi e come uscirne. Presentazione del "libro rosso" e del "libro nero" di Riccardo Bellofiore - Interventi di Alberto Bagnai e Riccardo bellofiore -

›
http://177ermanno.blogspot.it/2013/05/capire-la-crisi-e-come-uscirne.html
martedì 30 aprile 2013

Dal postmoderno all’ipermoderno - Roberto Finelli – Francesco Toto -

›
  Hegel aveva argomentato che il bisogno della filosofia nasce dalle scissioni e dalle contraddizioni della vita individuale e collettiva,...
venerdì 26 aprile 2013

“Teoria del valore, lavoro e classi sociali” - intervista di Daniel Bensaïd, datata maggio 2009, alla rivista argentina Herramienta.

›
Herramienta :   Come pensare la riduzione dell’orario di lavoro ? Daniel Bensaïd :   C’è tutta una lotta storica sulla riduzione dell’ora...
giovedì 25 aprile 2013

Euro, un fallimento annunciato. Venti anni fa il keynesiano Wynne Godley spiegava perché non poteva funzionare. - era 1992... -

›
L’idea centrale del trattato di Maastricht è che i paesi della Comunità europea devono muoversi verso l’unione economica e monetaria, con u...
giovedì 18 aprile 2013

Ancora sul rapporto Marx - Smith. (Maurizio Bosco)

›
Marx e Smith La lettura che Marx effettua sull’opera di Smith è particolarmente indicativa del modo in cui Marx, a partire del ri...
martedì 16 aprile 2013

L’OCCHIO ESTRANEO E LA PALLA per Brecht: condizioni sociali come processi contraddittori. -Gianfranco Pala - ( La Contraddizione n. 126 gennaio-marzo 2009)

›
Proprio perché si è rimasti all’oscuro circa la natura della società umana, ci troviamo ora di fronte alla possibilità di un totale annie...

Lezioni di politica economica - Federico Caffè

›
Leggi anche:    http://it.wikipedia.org/wiki/Federico_Caff%C3%A8                                  http://www.centrostudimalfatti.org/cms...
giovedì 11 aprile 2013

Profilo del pensiero economico di Adam Smith e la critica che Marx ne fa. - Stefano Garroni -

›
Profilo del pensiero economico di Adam Smith e la critica che Marx ne fa. Così scrive Adam Smith, nel 1776: “Il prodotto del l...
sabato 30 marzo 2013

Quando si paga il debito sovrano? - Giorgio Gattei -

›
Ma perchè è così precipitata la questione del rimborso del debito sovrano? Perchè si sono definitivamente rovesciati i rapporti di forza tra...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.