il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

martedì 20 novembre 2012

Sul rapporto struttura/sovrastruttura. - Stefano Garroni -

›
Appartiene alla vulgata marxista la tesi, secondo cui la distinzione struttura/sovrastruttura vada intesa nel senso che, in questa coppi...
venerdì 16 novembre 2012

I VARI SENSI DI ECONOMIA - Stefano Garroni -

›
Ciò che siamo abituati a denotare/connotare con il semplice termine economia, storicamente è stato designato e qualificato in modi di...
domenica 11 novembre 2012

Il capitalismo entra nella sua fase senile. - Ruben Ramboer intervista Samir Amin

›
http://www.resistenze.org/sito/os/mp/osmpcl29-011787.htm                                                                                  ...
giovedì 25 ottobre 2012

I dieci giorni che sconvolsero il mondo. - John Reed (1919) -

›
PREFAZIONE DI LENIN PER L’EDIZIONE AMERICANA Ho letto con immenso interesse e con costante attenzione da capo a fondo il libro di J...
giovedì 18 ottobre 2012

ATTUALITA', PARTITO E INTELLETTUALI - A. BELLACICCO, S. GARRONI

›
Da:  mirkobe79  -  https://www.facebook.com/groups         
sabato 13 ottobre 2012

Giusto e utile possono coincidere?

›
  Secondo D. Cohen, le Storie non sono un semplice commento, ma sono un commento morale sulla guerra e la politica, mostrando come il troppo...
lunedì 1 ottobre 2012

E' morto Eric Hobsbawn

›
In Occidente si parla sempre meno di politica e sempre più di tecnica. Perché ? «Perché la sinistra non ha più niente da dire, non ha ...
lunedì 6 agosto 2012

Lenin Da che cosa cominciare? [Iskra, n. 4, maggio 1901]

›
Negli ultimi anni la domanda: “Che fare?” si impone con particolare forza ai socialdemocratici russi. Non si tratta di scegliere una via (...
giovedì 26 luglio 2012

TERZOMONDIALIZZAZIONE: L’ ORDINE ECONOMICO-SOCIALE DEL XXI SECOLO - Paolo Massucci -

›
E’ necessario fare luce sul processo storico in atto, per superare il sentimento di profonda impotenza e spaesamento vissuto dai lavorat...
1 commento:
martedì 24 luglio 2012

Belinskij e Cerniševskij critici del romanticismo in arte.- Stefano Garroni

›
Scopo di questo scritto è tracciare un rapido panorama delle critiche, che Belinskij e Cerniševskij muovono al romanticismo nell’arte. La...
mercoledì 11 luglio 2012

Sulla parola d'ordine degli Stati Uniti d'Europa Lenin (1915)

›
Scritto nel 1915. Pubblicato per la prima volta nel   Sotsial-Demokrat , n. 44, 23 agosto 1915. Abbiamo scritto nel n. 40 del   S...
giovedì 5 luglio 2012

ATTUALITA’ DI HEGEL NEL PROCESSO STORICO IN CORSO - Paolo Massucci

›
Paolo Massucci (Collettivo di formazione marxista "Stefano Garroni") -  https://www.facebook.com/groups ------------------------...
1 commento:
venerdì 29 giugno 2012

la cosiddetta cultura del “nuovo” - Stefano Garroni

›
"Per il contegno di tali capi, i partiti operai di questi paesi non si sono opposti alla condotta criminale dei governi e hanno in...
martedì 12 giugno 2012

Momenti del dibattito sulla Nep* - Stefano Garroni -

›
*Da:    http://www.contropiano.org/ In ogni società, lo sviluppo economico è legato, anche, all’esistenza di una certa proporzione – ...
venerdì 8 giugno 2012

La nazionalizzazione delle banche, secondo Lenin.

›
Nel 1917, ma prima dell’ottobre, in un articolo Lenin illustra la sua proposta di nazionalizzazione delle banche. Esaminare la ‘logica’ di t...
venerdì 18 maggio 2012

Sullo Stato - Stefano Garroni -

›
Engels potette condurre per lungo tempo, dopo la morte di Marx, una sua riflessione e sviluppare temi, a cui Marx mai si interessò specifica...
lunedì 16 aprile 2012

LA CRISI EUROPEA OLTRE L’IDEOLOGIA DEL MERCATO - Paolo Massucci -

›
Inserendoci nel dibattito attuale sulla cosiddetta “crisi dell’Euro” ci proponiamo, pur senza pretesa di completezza, di coglierne alcuni pu...
lunedì 9 aprile 2012

Zygmunt Bauman - La società individualizzata - Il Mulino, Bologna, 2002 -

›
 Se questa è la fotografia (terribile) della situazione attuale non ci resta che trarne le dovute conclusioni . E qui cominciano i pro...
sabato 31 marzo 2012

Le Introduzioni a Marx - Pannekoek e il materialismo

›
Per quanto ormai poco conosciuto (e lo ‘stalinismo’ ha le sue colpe in proposito), l’olandese Anton Pannekoek (1873-1960) giocò un ruolo ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.