il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

venerdì 29 giugno 2012

la cosiddetta cultura del “nuovo” - Stefano Garroni

›
"Per il contegno di tali capi, i partiti operai di questi paesi non si sono opposti alla condotta criminale dei governi e hanno in...
martedì 12 giugno 2012

Momenti del dibattito sulla Nep* - Stefano Garroni -

›
*Da:    http://www.contropiano.org/ In ogni società, lo sviluppo economico è legato, anche, all’esistenza di una certa proporzione – ...
venerdì 8 giugno 2012

La nazionalizzazione delle banche, secondo Lenin.

›
Nel 1917, ma prima dell’ottobre, in un articolo Lenin illustra la sua proposta di nazionalizzazione delle banche. Esaminare la ‘logica’ di t...
venerdì 18 maggio 2012

Sullo Stato - Stefano Garroni -

›
Engels potette condurre per lungo tempo, dopo la morte di Marx, una sua riflessione e sviluppare temi, a cui Marx mai si interessò specifica...
lunedì 16 aprile 2012

LA CRISI EUROPEA OLTRE L’IDEOLOGIA DEL MERCATO - Paolo Massucci -

›
Inserendoci nel dibattito attuale sulla cosiddetta “crisi dell’Euro” ci proponiamo, pur senza pretesa di completezza, di coglierne alcuni pu...
lunedì 9 aprile 2012

Zygmunt Bauman - La società individualizzata - Il Mulino, Bologna, 2002 -

›
 Se questa è la fotografia (terribile) della situazione attuale non ci resta che trarne le dovute conclusioni . E qui cominciano i pro...
sabato 31 marzo 2012

Le Introduzioni a Marx - Pannekoek e il materialismo

›
Per quanto ormai poco conosciuto (e lo ‘stalinismo’ ha le sue colpe in proposito), l’olandese Anton Pannekoek (1873-1960) giocò un ruolo ...

Le Introduzioni a Marx - Iniziamo con queste note la rassegna di alcuni testi marxisti di diverso orientamento. Attraverso il loro confronto, crediamo, si possano ricostruire alcune categorie basilari del marxismo ed anche mostrare la non linearità della sua formazione e sviluppo storici.

›
Anche Trockij si cimentò nella stesura di una Introduzione a Marx ed, esattamene, al Capitale. In questa sede non  tanto ci intessa ...
mercoledì 7 marzo 2012

SU UN ARTICOLO DI FABRIZIO GALIMBERTI

›
24ORE del 26/2 pubblica un articolo di Fabrizio Galimberti, dal titolo "Nella scienza esatta C'è UN BRICIOLO DI FOLLIA" su cu...
lunedì 27 febbraio 2012

Il 18 Brumaio - Karl Marx

›
                                                                                                                                           ...
venerdì 6 gennaio 2012

Roberto Fineschi, Marx e Hegel. Contributi a una rilettura, Roma, Carocci, 2006

›
Marx ed il marxismo non possono essere la stessa cosa ed è inevitabile che si debba parlare di “marxismi”, al plurale. Questi hanno la ...
martedì 13 dicembre 2011

In memoria di Hans Heinz Holz

›
      Roma martedì 13 dicembre 2011                                                                                                     ...
martedì 6 dicembre 2011

Lenin, materialismo, Empiriocriticismo - Stefano Garroni -

›
In luogo di una introduzione. Chi ha una certa famigliarità con la letteratura filosofica, dovrebbe sapere che oggi difficilmente ...
martedì 15 novembre 2011

Concetti di dialettica. Dialektik –Konzepte

›
J. Zimmer, “Dialektik und Erfahrung. Il problema della dialettica nasce anche della contraddittorietà e problematicità dell’esperienza ...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.