il comunista

La teoria Marxista poggia la sua forza sulla scienza... che ne valida la verità, e la rende disponibile al confronto con qualunque altra teoria che ponga se stessa alla prova del rigoroso riscontro scientifico... il collettivo di formazione Marxista Stefano Garroni propone una serie di incontri teorici partendo da punti di vista alternativi e apparentemente lontani che mostrano, invece, punti fortissimi di convergenza...

martedì 15 novembre 2011

Concetti di dialettica. Dialektik –Konzepte

›
J. Zimmer, “Dialektik und Erfahrung. Il problema della dialettica nasce anche della contraddittorietà e problematicità dell’esperienza ...
lunedì 7 novembre 2011

L’Ottobre ha ancora molto da insegnarci.

›
l http://177ermanno.blogspot.com/2011/11/lottobre-ha-ancora-molto-da-insegnarci.html
martedì 18 ottobre 2011

La Grande Recessione e la Terza Crisi della Teoria Economica - Riccardo Bellofiore e Joseph Halevi -

›
"Il capitalismo si modifica continuamente; non è mai uguale a se stesso. Questa integrazione globale di produzione e finanza in u...
domenica 16 ottobre 2011

A proposito di attualità... qualche idea ancora "giovane" su un programma di transizione...

›
 “La situazione politica del mondo e’, nel suo insieme, caratterizzata da una storica crisi della direzione del proletariato. Da lungo ...
1 commento:
martedì 11 ottobre 2011

L'UNITA DELLA SCIENZA COME PROBLEMA SOCIALE - John Dewey

›
             Introduzione            I due saggi di John Dewey Unity of Scienze as a social problem e Theory of Valuation sono stati p...
giovedì 22 settembre 2011

Appunti per un percorso teorico possibile... Ernst Cassirer - Stefano Garroni

›
 “La nuova posizione, che la filosofia contemporanea viene gradualmente assumendo riguardo ai fondamenti della scienza teoretica, forse ...
sabato 30 luglio 2011

Marxismo e scienza: la critica di Moreno a Galvano della Volpe. - Stefano Garroni -

›
  Tra gli anni 60 e 70, la cultura marxista italiana, ma non solo ,   fu fortemente segnata dalla presenza della riflessione di Galvano ...
lunedì 4 aprile 2011

LA RIVOLUZIONE BOLSCEVICA 1917–1923. Il comunismo di guerra - Edward H. Carr

›
        Il lavoro e i sindacati                   Fu verso la fine del 1920, dopo la sconfitta di Vrangel’ e la cessazione della guerra...
domenica 3 aprile 2011

Note sulla Introduzione hegeliana alla Fenomenologia.[1] - Stefano Garroni -

›
Lo scopo, che mi propongo, è mostrare come, nella prospettiva dialettica di Hegel (e di Marx, il quale, sia pure con certe modifiche, la r...
venerdì 1 aprile 2011

STORIA DEL MARXISMO - La costruzione del socialismo in Russia - Andras Hegedus -

›
Leggi anche:     https://ilcomunista23.blogspot.it/2011/04/la-rivoluzione-bolscevica-1917-1923.html                              https://il...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
il comunista
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.